Che cos'è lo stress?
Che cos'è lo stress e perché ed importante gestirlo?
Per rimanere in salute a lungo termine, è molto importante di confrontarsi con il tema dello stress e con la gestione di esso.
Una breve meditazione successiva dovrebbe aiutarti a radicarti e calmarti.
Cos'è lo stress?
Lo stress è la risposta naturale del corpo a una sfida o a una minaccia. È una risposta fisiologica volta a preparare il corpo ad una situazione di fuga o di combattimento. In questi momenti, il corpo rilascia vari ormoni, in particolare ADRENALINA e CORTISOLO, per aumentare la produzione di energia, aumentare la frequenza cardiaca e potenziare i sensi.
Esistono due tipi di stress
- lo stress positivo, noto anche come “eustress”. Lo stress positivo può avere un effetto motivante a breve termine e, ad esempio, indurti ad affrontare un compito con maggiore attenzione.
- lo stress negativo, noto come “distress”. Lo stress negativo si verifica quando le sfide sono percepite come eccessive o travolgenti e non viene trovata una strategia di coping adeguata. Questo stress a lungo termine può avere effetti negativi sulla salute.
Lo stress cronico che continua per un lungo periodo di tempo può causare diversi problemi di salute, tipo
- disturbi del sonno
- aumento della pressione sanguigna
- sistema immunitario indebolito
- problemi digestivi
- malattie mentali come depressione e ansia
È importante notare che le persone rispondono ai fattori di stress in modo diverso e ciò che può essere stressante per una persona potrebbe non esserlo necessariamente per un’altra.
Per ridurre al minimo gli effetti negativi dello stress, è importante sviluppare strategie di gestione dello stress, tipo
- la meditazione
- la respirazione profonda
- l’attività fisica regolare
- dormire a sufficienza
- apprendere una mentalità che riduce lo stress.
Ricorrendo a tali metodi, si può aiutare a gestire lo stress in modo sano e promuovere il benessere generale.